lunedì 27 ottobre 2014

"Cosa indossare con un cuore spezzato" di Samia Murphy - Recensione libro

Ciao!!! 

Stasera vi propongo la recensione di questo adorabile e dolcissimo libro che ho finito di leggere proprio stasera! Si tratta di "Cosa indossare con un cuore spezzato" di Samia Murphy.

Titolo: Cosa indossare con un cuore spezzato
Autore: Samia Murphy
Editore: Fabbri Editore
Prezzo libro: 8,80€
Prezzo ebook: 5,49€
Trama:
Keeley Jack ha 26 anni, veste sempre di nero, ama guardare vecchi film mangiando cioccolata e ha due sogni nel cassetto: diventare fashion designer e ritrovare Gray, il vero amore. Non che la sua esistenza sia noiosa, anzi: è appena stata assunta come stylist di Vestiti nel tempo, un programma televisivo che curiosa negli armadi dei vip. E Dana, una ricca vedova russa, l'ha ingaggiata per rinnovare completamente il guardaroba. Nel primo caso, si tratta di far emergere i ricordi che si annidano nelle pieghe degli abiti, nel secondo, di rimuoverne ogni traccia. Ma Keeley sa il fatto suo: è un'inguaribile perfezionista. Nel lavoro aiuta, in amore non sempre. Perché l'amore è fatto di luci e di ombre e se non te ne fai una ragione, rischi di perderlo, come è successo con Gray. Per fortuna ci sono le "ragazze": Emma e Carmen che ogni tanto prendono il treno da Edimburgo e la raggiungono a Londra per spassarsela un po'. E sua sorella Liza, che sa dirle le parole di cui ha bisogno: "Lasciati un po' andare, Keels. Lo so, il tuo lavoro consiste nel rendere le cose e le persone assolutamente perfette, ma qualche volta la modella ha il mal di pancia e le scarpe non si intonano con il vestito". Tra incontri, feste, capricci da dive, romantici fine settimana, vestiti da mille e una notte e serate al pub con le amiche, Keeley capirà che la vita è un taglia e cuci gioiosamente imperfetto e forse troverà la chiave del cassetto dei suoi sogni.

Recensione:
Keleey Jack è una 26enne scozzese che si è da poco trasferita a Londra e divide l'appartamento con il suo migliore amico Julish. 
Keleey è una stylist, vorrebbe essere una fashion designer: è cresciuta con la passione per la moda, ha sempre disegnato e cucito abiti, e finalmente sembra che qualcosa si stia muovendo: Keleey viene assunta come stylist per un programma televisivo, e qui dovrà destreggiarsi tra il bel produttore Austin, l'isterica presentatrice Tierri e gli orari massacranti. 
Nel frattempo Keleey conosce Dana, ex modella russa che, essendo depressa per la recente morte del marito, assume Keleey per crearle un guardaroba: non si tratta solo di comprarle dei vestiti, ma di spiegarle in che modo usarli perchè Dana è troppo depressa per pensarci da sé. 
Keleey ha una vita piena, non solo per i suoi due lavori, ma anche per le numerose persone che la circondano: i genitori, la sorella Liza (di cui Jolish è follemente innamorato), suo nipote Sonny, e gli amici: Emma, Carmen, Janine e Jolish.. senza di loro non ce la farebbe.. eh si, perchè Keleey ha il cuore spezzato da quando si è lasciata con Gray, quattro anni prima: è per questo che si veste sempre di nero, ed è per questo che tiene alla larga tutti gli uomini. 
Keleey riuscirà a dimenticare Gray oppure il loro è vero amore e sono destinati a ricongiungersi?! 

E' una storia d'amore, quella che c'è stata tra Keleey e Gray, in cui è facile immedesimarsi. 

Più che nella storia d'amore, di cui abbiamo solo poche pagine qua e là (perchè quando conosciamo Keleey si sono già lasciati da 4 anni) è facile immedesimarsi in quello che viene alla fine di una storia d'amore. 
Quante storie finiscono così, in un attimo, dopo essersi sfogati e aver detto all'altro tutto quello che ci siamo tenuti dentro fino ad esplodere?! 
In un secondo quella persona esce dalla nostra vita, e restiamo in sospeso, perchè ci diciamo "ma no, dopo tutto quello che c'è stato, finisce così, in un attimo?" 
E quanti di noi, nonostante restino innamorati dell'ex, non hanno il coraggio di cambiare le cose, di azzardare, almeno per accertarsi che sia finita davvero? 
E' così per Keleey. 
Aspetta sempre che Gray torni, che qualcosa cambi, quando sarebbe stato così facile chiedere un recapito a suo padre, cercarlo su internet o su facebook, e mettersi l'anima in pace una volta per tutte. 

"Dana aveva ragione: la paura e la gioia vanno sempre a braccetto" 


Ci sono molte frasi che mi hanno colpita in questo libro solo che, come al solito, non mi ricordo più dove sono.. ne riporterò qualcuna comunque: 


“Secondo me non sempre ci si esprime attraverso gli abiti che si indossano. A volte le persone rimangono aggrappate al passato e diventano prigioniere delle proprie abitudini, e così i vestiti che portano non rispecchiano più la loro essenza. Ma c’è sempre qualcosa, sepolto in fondo al loro guardaroba o alla loro immaginazione, che posso riportare alla luce.”


“Io se fossi in te non immaginerei un bel niente. È il modo migliore per diventare matti.”


“Te l’ho raccontato perché non voglio che tu consideri me e tuo padre una specie di esempio perfetto di come dovrebbe essere un matrimonio. In realtà non devi cercarlo da nessuna parte un esempio simile, perché non lo troveresti.”


“Credo tu sappia bene cosa sia il dolore”


Questo libro mi è piaciuto moltissimo!!!! 

L'unica cosa che, tra tutto, ha un pò stonato è stato proprio l'inizio del libro: inizia con Keleey e Gray a 15 anni (e già lì ho avuto paura che tutto il libro riguardasse solo il periodo dell'adolescenza: non che ci sia niente di male, ma volevo dei personaggi coetanei.. ed è stato un sollievo vedere che Keleey ha 26 anni proprio come me, è stato come leggere di un'amica), Nel secondo capitolo ritroviamo Keleey 11 anni dopo, e con una serie di personaggi che non conosci, e che forse andavano spiegati un pochino meglio perchè resti disorientata per un attimo.
Ma è comunque una cosa che dura per poche pagine. 
E' una lettura molto scorrevole, che in alcuni momento fa un pò ridere, ed in altri intristire, ma non c'è un eccesso né dell'una né dell'altra cosa, ed oltretutto mi è piaciuto molto il fatto che parla spesso di vestiti, stoffe, marchi famosi, disegni di abiti però non è incentrata troppo su questa parte, né su nessun'altra. 
Non so spiegarlo bene, ma vivi la vita di Keleey nella sua pienezza: nessun ambito più dell'altro.
Non è il classico libro della ragazza che va a fare un lavoro importante e si parla solo di quello per tutto il libro; nonostante ci sia il suo cuore spezzato e Gray sia una presenza costante non ci sono solo pagine malinconiche e piagnucolose sul perchè sia finita.. sembra come se per un anno circa fossimo ospiti a casa di Keleey e la seguissimo nel suo lavoro, nelle uscite con le amiche e anche nei momenti di solitudine e tristezza, e vivessimo la sua vita assieme a lei. 

Ve lo consiglio davvero molto, è un libro adorabile! 


Oh, dimenticavo la parte più stimolante: questo libro è ambientato a Londra, la mia città preferita.. non posso che sentirmi a casa leggendolo!! 


Qualche parola sull'autrice: 

Samia Murphy vive e lavora a Londra è questo è il suo primo romanzo.. cosa aspetti per scriverne un altro?!
Purtroppo non ho trovato nessuna foto dell'autrice!

                                     Voto: 6/6

Se vi capita di leggerlo fatemi sapere cosa ne pensate!! 
A presto! 

venerdì 24 ottobre 2014

"L'albero dei segreti" di Sarah Addison Allen - Recensione libro

Ciao!!

Non so voi, ma io mi sto congelando!
Il freddo alla fine è arrivato, e x carità, pera pure ora, ma col fatto che è arrivato tutto insieme.. e chi ci era più abituato a questo freddo?!

Stasera vi scrivo la recensione del libro che ho appena finito di leggere.
Si tratta de "L'albero dei segreti", della scrittrice Sarah Addison Allen.

Vi avevo già parlato di lei nella recensione di "Giorni di zucchero, fragole e neve", la trovate qui.

Innanzitutto la copertina:
Titolo: L'albero dei segreti
Autore: Sarah Addison Allen
Editore: Sonzogno
Prezzo libro: 17,00€
Prezzo ebook: 9,99€
Trama:
Benvenuti a Walls of Water piccola località turistica del North Carolina, un luogo dove il mistero è più fitto della nebbia che circonda il paese. Tanto tempo fa, l'imponente palazzo vittoriano in cima alla collina era proprietà della famiglia di Willa Jackson. Poi quell'edificio abbandonato divenne il simbolo della rovina dei Jackson e di tutto ciò da cui Willa aveva deciso di fuggire. Da qualche anno la donna si è rifugiata ai margini della vita del paese, a gestire un negozio di articoli sportivi - rigorosamente biologici - e un baretto dal quale provengono deliziosi profumi di torte e biscotti al caffè per la gioia dei visitatori. Ma un giorno Willa riceve una busta sulla quale riconosce l'elegante firma della sua ex amica del cuore, Paxton Osgood. All'interno, un invito impossibile da ignorare perché riguarda proprio quell'antica dimora di cui ora sono proprietari gli Osgood. Ecco che il passato sembra tornare a perseguitare l'ultima discendente dei Jackson, costringendola a riaprire il cancello del misterioso giardino dove sta per venire alla luce un segreto rimasto sepolto per decenni. Un segreto che cambierà la vita di Willa e della sua amica in un modo che nessuno si sarebbe mai aspettato.

Recensione:
Ci troviamo a Walls of water, una piccola cittadina del North Carolina che un tempo era famosa nella produzione del legname, e che era entrata in crisi dopo che la foresta era diventata parco naturale, ma ovviamente i cittadini erano riusciti a ripiegare sul turismo.

Così ha fatto anche Willa Jackson, che possiede un negozio di articoli sportivi fatti con cotone biologico e un bar, nel quale lavora Rachel, una ragazza giovane e sognatrice che sta cercando di sviluppare una vera e propria scienza riguardo la relazione tra il tipo di caffè ordinato e l'emozione di chi lo ordina.
Dovete sapere che un tempo i Jackson erano la famiglia più importante di Walls of Water.
Purtroppo con la crisi avevano perso la loro imponente villa.
Ai tempi d'oro della famiglia Jackson, Georgie Jackson (nonna di Willa) aveva dato vita ad un circolo, il Blue Ridge Madam, assieme alla sua migliore amica Agatha Osgood ed altre amiche strette.
Caduti i Jackson la vitta è stata acquistata e ristrutturata dagli Osgood, ed il circolo è stato portato avanti nel corso degli anni, dalle donne Osgood come presidentesse, affiancate alle donne appartenenti alle famiglie più influenti di Walls of Water.
Nel momento in cui la storia inizia la presidentessa del circolo è Paxton Osgood, giovane, bella e sempre perfettamente curata, innamorata di Sebastian e che soffre per il fatto di vivere ancora con i genitori.
Pax invia un invito per la serata di inaugurazione del Blue Ridge Madam, a Willa Jackson, dicendole di voler fare qualcosa di speciale per le loro nonne, Georgie e Agatha, che al momento vivono in una casa di cura.
Willa non ha nessuna intenzione di partecipare: alla sua nascita i Jackson avevano già perso tutto, non fa parte del circolo, non si riconosce in quell'ambiente: è orfana, ha solo sua nonna, il negozio, e la casa del padre.
Sembra che abbia smesso di sognare, di sperare: al liceo era il Burlone, era piena di vita, organizzava scherzi a tutti i suoi compagni, rischiando addirittura di infrangere la legge, ed ora non è più così.
Il fratello di Pax, Colin, torna a Walls of Water per un mese, per occuparsi del giardino della villa prima dell'inaugurazione.
Sembra essere molto interessato a Willa, anche se un pò deluso nel vedere che in lei non sembra esserci più nessuna traccia del "burlone"; comunque la coinvolge nella ristrutturazione della casa.
Un giorno Colin e Willa vanno ad osservare i lavori in giardino: alla rimozione di un albero di pesco succede un qualcosa di sconvolgente: viene trovato uno scheletro, accompagnato da una valigia, un album di foto e ritagli e una padella.
Da lì Pax e Willa saranno costrette a collaborare insieme, per capire perchè quell'uomo è stato seppellito nel giardino della villa nel periodo in cui apparteneva ancora ai Jackson.
Com'è morto l'uomo? E' stato ucciso? E se si, da chi?

La Allen riesce sempre a creare dei libri pieni di magia, ma senza sembrare mai, nonostante tutto, surreale.
Non è stata da meno in questo libro, che è incentrato sull'amicizia. Quella vera, però.
Un senso dell'amicizia che forse è stato sottovalutato o dimenticato per molto tempo.
Willa e Pax scopriranno qual'è la vera amicizia.
Non mancano comunque dei coinvolgimenti amorosi: Willa riuscirà a sciogliersi un pò per Colin?
E Pax alla fine riuscirà a conquistare Sebastian o dovrà lasciare che i suoi sentimenti si dissolvano?

Mi è piaciuto molto questo libro, ma sarà che non è il primo che leggo della Allen.. direi che per me non batte né eguaglia "Giorni di zucchero, fragole e neve".
Non perchè questo libro non sia bello o sia scritto male.. ma con quello ho avuto davvero un rapporto speciale, me ne sono innamorata pagina dopo pagina, e nessun libro suo potrà superarlo :D

Vi consiglio comunque di non perdere questa lettura intrisa di amicizia, mistero e profumo di pesche!

                                     Voto: 5,5/6

P.s. Ho dato a questo libro 5,5 piuttosto che 6 voti solo perchè devo dare un 6 pieno a "Giorni di zucchero, fragole e neve"!! 

Fatemi sapere cosa pensate di questo libro!!
A presto!

mercoledì 22 ottobre 2014

"Il tuo meraviglioso silenzio" - Katja Millay Message

Ciao!!! 

Sono molto elettrizzata perchè dopo aver postato la recensione del libro "Il tuo meraviglioso silenzio" di Katja Millay sul mio blog (qui), ho scritto un post su twitter con il link della recensione, taggando anche l'autrice... e mi ha risposto!! 

Mi fa tanto piacere perchè ho davvero adorato questo libro!!

sabato 18 ottobre 2014

"L'origine della distanza" di Francesca Scotti - Recensione libro

Ciao!! 

Vi propongo oggi la recensione del libro di Francesca Scotti, "L'origine della distanza", pubblicato da Terre di mezzo editore nel 2013. 

Titolo: L'origine della distanza
Autore: Francesca Scotti
Editore: Terre
Prezzo libro: 12,00€
Prezzo ebook: 6,99€
Trama: 
Vittoria decide di volare in Giappone per amore di Lorenzo, che lavora là. All’ultimo però lui le fa sapere che deve andarsene e non può aspettarla, ma insiste perché lei parta lo stesso e vada a stare nel suo appartamento. Lei cede, e si trova catapultata in un Paese inatteso, dove c’è chi “sparisce” grazie ad apposite agenzie, chi si isola senza uscire più, chi smette di mangiare per paura delle radiazioni. E quando alla fine metterà piede a casa di Lorenzo scoprirà qualcosa che avrebbe preferito ignorare. Storie intrecciate in un romanzo sulla distanza come difficoltà nelle relazioni, rifiuto del proprio corpo, amore come salvezza non sempre possibile.   

Recensione:
Vittoria è una ragazza comune, come tante, vive ancora con la madre, esce con gli amici e studia. 
Finché un giorno conosce Lorenzo e se ne innamora. 
La loro storia è rapida, perchè Lorenzo vive in Giappone, a Kyoto, e si ferma in Italia per un breve periodo. 
Vittoria è presa da Lorenzo, e dalle storie che lui le racconta sul Giappone. 
Poi Lorenzo la invita a Kyoto, ospite a casa sua, la aiuta a prenotare un volo, e la data della partenza si avvicina. 
Due giorni prima di partire Lorenzo chiama Vittoria dicendo che purtroppo ha avuto dei problemi e che dovrà lasciare il Giappone, nonostante questo le consiglia di partire lo stesso, di non privarsi di questo viaggio, di quest'esperienza di vita. 
Così Vittoria va in Giappone e non sembra avere molta nostalgia di casa. 
Vittoria sembra integrarsi quel tanto che le basta per vivere a Kyoto, fa qualche piccolo lavoretto ed ha un paio di amici, che a volte si comportano in modo bizzarro, racconta del cibo, di persone viste di passaggio, di poche parole scambiate con qualcuno su una panchina, delle case giapponesi, e di Lorenzo, perchè nonostante Vittoria non sembri disperarsi per lui, ogni tanto lo tira fuori, e ne parla con una punta di amarezza, perchè non capisce dov'è, cosa gli è successo, se è meglio contattarlo o restare in silenzio. 

Il libro è scritto come una sorta di diario, una specie di sfogo di Vittoria per raccontare la sua vita in Giappone.
Non c'è molta continuità tra una pagina e l'altra, non è il tipo di libro in cui la storia viene raccontata giorno per giorno, però c'è qualcosa di rilassante nel modo in cui è scritto, perchè ti senti immersa nella vita di qualcun'altro ma allo stesso tempo senza esserne particolarmente coinvolta.
Non so spiegarlo meglio, l'ho trovato un libro strano, particolare, non riesco a giudicarlo con chiarezza e purtroppo non mi ha aiutata il fatto che sia un libro molto breve, perchè è di sole 112 pag. 
Un peccato perchè avrei voluto che durasse di più, perchè quando ho finito di leggerlo mi sono sentita interrotta, e ho pensato "Quindi?"

Comunque leggendo la trama mi ero incuriosita, perchè non capivo se valesse la pena leggerlo o meno, e proprio per questo motivo mi stuzzicava. 
Se non altro ho soddisfatto la mia curiosità!! 


Qualche parola sull'autrice: 
Francesca Scotti è nata a Milano ed è residente un pò in Italia e un pò in Giappone, il che significa che ha una conoscenza profonda del luogo che tanto è descritto in questo libro. 






                                        Voto: 3,5/6
Se lo leggete fatemi sapere cosa ne pensate!! 

A presto!! 

giovedì 16 ottobre 2014

"Il tuo meraviglioso silenzio" di Katja Millay - Recensione libro

Ciao!!

Oggi vi propongo la recensione del libro di Katja Millay "Il tuo meraviglioso silenzio", New adult pubblicato da Mondadori a settembre 2014.

Titolo: Il tuo meraviglioso silenzio
Autore: Katja Millay
Editore: Mondadori
Prezzo libro: 14,90€
Prezzo ebook: 6,99€
Titolo originale: The sea of tranquility
Trama: 
Le sue dita non possono più correre sul pianoforte, il suo mondo pieno di note è diventato muto. Nastya era una promessa della musica, prima. Prima che tutto precipitasse, prima che la vita perdesse ogni significato. Da 452 giorni Nastya ha smesso di parlare, e il suo unico desiderio è tenere nascosto il motivo del suo silenzio. La storia di Josh non è un segreto: ha perso tragicamente i suoi cari, e solo nel recinto impenetrabile che ha costruito intorno a sé si sente al riparo dalla compassione degli altri e libero di dedicarsi in solitudine all'unica cosa che lo tiene in vita: intagliare il legno. Quando sembra non esserci più luce né speranza, Nastya e Josh si trovano e le sensazioni sopite esplodono dal corpo e dal cuore. Due lontananze si incontrano, cercando l'una nell'altra la forza per superare il passato e rinascere davvero.


Recensione: 
Nastya è una ragazza di 17 anni che si trasferisce dalla zia e inizia a frequentare il liceo locale.

Fa subito parlare di sé per il suo abbigliamento discutibile: tacco 12 a spillo, minigonne, top scollati, il tutto rigorosamente nero, trucco nero pesante sugli occhi e rossetto rosso.
Ma a Nastya non importa il giudizio degli altri. O meglio, preferisce che la giudichino per il suo modo di presentarsi a scuola piuttosto che per la sua storia personale.
Si, perchè Nastya ha una storia dolorosa che appartiene al passato ma che è ancora tanto presente, tanto da renderla muta.
Nastya non parla. Nelle prime pagine non ci fai caso. Poi in effetti ci pensi e dici "Ma lei in effetti non ha ancora detto una parola".
Nastya rimane in silenzio. Se deve necessariamente esprimersi con qualcuno cerca di farlo a forza di gesti, occhiatacce, alzate di spalle oppure scrive su un quaderno. Parla solo con se stessa sotto la doccia, tanto per essere sicura di poter ancora usare la sua voce.
E ogni sera si sfoga scrivendo 3 pagine e mezzo nei suoi numerosi quaderni, raccontando di quell'evento tanto doloroso.
Solo verso la fine del libro si riesce davvero a capire cos'è successo a Nastya.
Ma veniamo all'altro protagonista della storia: Josh.
Josh vive da solo: ha perso la madre e la sorella in un incidente, e successivamente il padre d'infarto. Anche il nonno lo sta abbandonando per motivi di salute.
A scuola Josh preferisce stare da solo, in silenzio, nonostante sia circondato dal chiasso dei suoi compagni.
Josh osserva molto però, e proprio osservando nota Nastya.
Il suo migliore amico, il classico bellone della scuola diventa amico di Nastya e così facendo la catapulta nella vita di Josh, che nonostante la sua aria da duro e solitario, sotto sotto, adora prendersi cura di lei.
Il passato di Nastya, che tutti i suoi compagni di scuola ignorano, si farà sentire di nuovo, e allora saranno i suoi amici, e Josh soprattutto, i soli che potranno aiutarla davvero.

E' un romanzo meraviglioso, che ti coinvolge già dalle prime pagine, nonostante la rabbia di non poter sapere subito cos'è successo a Nastya, e dover aspettare pagina dopo pagina.

E' scritto in prima persona, alcune parti di Josh ed altre di Nastya, e sembra di trovarti lì accanto a loro, di vivere le loro esperienze ed emozioni.
Pagina dopo pagina vedi il loro amore nascere e crescere.
E' uno di quei libri che da una parte non vedi l'ora di finire perchè non riesci davvero a smettere un attimo di leggerlo, ma che d'altra parte non vorresti mai finire, per poter restare ancora un pò a godere della loro compagnia, del loro amore.


Qualche parola sull'autrice:
Katja Millay,  un'ex professoressa universitaria, e questo è il suo primo romanzo... riuscitissimo a mio parere, quindi speriamo che si decida a scrivere qualcos'altro molto presto!!




                                  Voto: 6/6
Spero deciderete di leggere questo libro molto presto, è davvero una lettura da non perdere!!
Alla prossima recensione!

sabato 11 ottobre 2014

"I love shopping a Hollywood" di Sophie Kinsella - Recensione libro

Ciao ragazzi! 

oggi voglio recensire il nuovo libro di Sophie Kinsella, settimo nella serie "I love Shopping".

Titolo: I love Shopping a Hollywood
Autore: Sophie Kinsella
Editore: Mondadori
Prezzo libro: 20,00€
Prezzo ebook: 6,99€
Come molti di voi sapranno, la serie "I love shopping" ha come protagonista Rebecca Bloomwood , una ragazza inglese che lavora per una rivista finanziaria, convive con la sua migliore amica e che soprattutto ha una grave dipendenza da shopping compulsivo e si trova sommersa da creditori, lettere e email minatorie di carte di credito e negozi.. eppure Becky ha in mente solo lo shopping! 

Probabilmente avrete visto il film, che racchiude i primi 2 libri: anche se la trama è stata un pò modificata il film è davvero ben riuscito, divertentissimo, e l'attrice è fantastica. 
La guardi e dici: lei è Becky!

Isla Fisher - Rebecca Bloomwood
 Lo stile della scrittura è sempre stato molto divertente, Becky è davvero uno spasso, con tutte le sue strane teorie e le giustificazioni che dà a se stessa e alle persone che la circondano riguardo a tutti i suoi folli acquisti: 

"è un investimento per la mia carriera!" 

I libri che compongono la serie sono:

  1. I love shopping;
  2. I love shopping a New York;
  3. I love shopping in bianco;
  4. I love shopping con mia sorella;
  5. I love shopping per il baby;
  6. I love mini shopping;
  7. I love shopping a Hollywood. 

 Trama:
Becky è tornata! Becky Bloomwood non sta più nella pelle, si è appena trasferita con la piccola Minnie nientemeno che a Hollywood, per stare al fianco del marito Luke che ha una nuova importante cliente, Sage Seymour, l'attrice del momento, di cui lui curerà carriera e immagine. Per Becky è un sogno che si trasforma in realtà, ed è più che comprensibile che sia molto gasata: è convinta infatti che d'ora in poi potrà dare una svolta decisiva al suo lavoro di personal shopper per diventare invece la personal stylist di Sage... e perché no, la stilista più acclamata e ricercata da tutte le star... E poi ci sono così tante cose da fare e da vedere! Per fortuna arriva a darle una mano Suze, la sua fedele amica di sempre, che decide di raggiungerla con il marito. Tra location alla moda, red carpet, centri di meditazione e yoga per multimilionari e set cinematografici, Becky non vuole perdersi niente, d'altra parte non esiste solo lo shopping, ma spinta da troppo entusiasmo finisce per complicarsi la vita alleandosi con la grande rivale di Sage. Luke non lo sa, naturalmente, e Hollywood non perdona. Ben presto Becky scopre che le cose non sono affatto come sembrano. Riuscirà ancora una volta a tirarsi fuori dai guai grossi nei quali si è cacciata?

Recensione: 
Ho finito qualche ora fa di leggere "I love shopping a Hollywood": devo dire che ero così entusiasta per l'uscita di questo nuovo libro, ho fatto salti di gioia perchè finalmente Becky era tornata e ho anche mollato a metà "Presunto innocente" di Scott Turow che ero impegnata a leggere per iniziarlo. 

E devo dire che purtroppo sono rimasta molto delusa. 

Prima di tutto lo shopping.. dov'è?! 
Qualcosa ha comprato, certo, ma siamo molto lontani dai tempi in cui Becky passava la giornata nei negozi e descriveva tutti i soldi spesi come "investimento per la carriera". 
Davvero, lo shopping ormai non è più in primo piano, ma neanche in secondo piano, non ha fatto shopping più di quanto non lo faccia io, sinceramente. 

Poi, il vecchio stile divertente.. battute scarse e che facevano ridere davvero poco.
Ti aspetti di rivedere la Becky pasticciona, che va a lavorare part time come commessa e che poi nasconde i jeans che le piacciono alla cliente che li ha presi per misurarli. O la Becky che vende online tutti gli orologi Tiffany che il marito deve regalare a uomini d'affari, in modo da potersi comprare nuove cose. 
Bè tutto questo non c'è stato. 
Oltretutto sembra che Kinsella abbia voluto riunire tutti, ma davvero tutti i personaggi nominati finora, e riunirli a Los Angeles. E' un'ammucchiata!
Viene nominato addirittura Derek Smeath e ci mancava poco che non andasse pure lui a Hollywood. 

Non vi racconto niente ovviamente, niente spoiler. 
Vi dico solo però che la storia, assurda oltretutto, viene talmente tanto trascinata fino alla fine che si interrompe all'improvviso, così, di botto, con un "Becky tornerà presto!". E questa cosa non mi è piaciuta.

Ah, parliamo anche del prezzo: ben 20€!! 

Mi dispiace tanto dirlo, perchè adoro Becky, è l'amica che vorrei, ma questo libro è stata davvero una delusione.

Qualche parola sull'autrice:
Madeleine Wickham, meglio nota con lo pseudonimo Sophie Kinsella, è una scrittrice inglese.
E' laureata sia in economia che in filosofia, e per breve tempo ha lavorato per una rivista finanziaria, per poi dedicarsi ai romanzi rosa. 
Vive a Londra con marito e figli.



                                    Voto: 1,5/6
Fatemi sapere cosa ne pensate, chissà magari a qualcuno di voi piacerà!
A presto! 

venerdì 3 ottobre 2014

Salse per la vostra pasta - Cucina

Ciao!!! 

Oggi vi voglio lasciare 3 ricette riguardanti salse ottime da usare come condimento per la pasta! 
Purtroppo non ho foto con me, ma vi assicuro che sono ottime!! 

Salsa di peperoni: 
Ingredienti per 4 persone:
- un peperone rosso grande (ovviamente tolti tutti i semi e tagliato in pezzi molto piccoli); 
- 100 gr di ricotta; 
- 3-4 noci;
- olio q.b.;
- sale q.b. 

Vi basterà mettere tutti questi ingredienti in un recipiente e tritare il tutto con il minipimer. 
Con l'olio vi consiglio di andare ad occhio e di assaggiare ogni tanto. 

Come vedete è una ricetta fatta a crudo.
Vi basterà poi versarla in una padella e cuocere un pò a fuoco basso. 
Io ci ho aggiunto anche della passata di pomodoro. Girate bene per amalgamare il tutto ed aggiungete olio e sale se vi sembra che ce ne sia bisogno. 
Una volta pronta versatela sulla pasta e girate. Potete aggiungere anche pepe e parmigiano, se vi ci piace! 

Salsa di mandorle: 
Ingredienti per 3-4 persone circa:
- 175gr di mandorle;
- 150gr di panna da cucina;
- 25gr di parmigiano ( meglio in pezzi piccoli);
- olio q.b.;
- sale q.b;

Stesso procedimento di prima, e anche qui di solito ci aggiungo la passata durante la cottura, e una volta pronta il parmigiano, e anche il peperoncino volendo. 

Pesto di carote:
Ingredienti per 1 persona:
- 2 carote medie;
- 1 cucchiaio di noci sgusciate; 
- 1 rametto di rosmarino; 
- mezzo spicchio d'aglio (in realtà io l'ho eliminato dalla ricetta perchè non mi piaceva il sapore che le dava, ma magari a voi piace;
- olio e sale q.b. 

Stesso procedimento di prima. 
Qui non aggiungo passata, scaldo semplicemente la salsa in padella e poi la aggiungo alla pasta. 
Potete lasciarla così o condirla con parmigiano grattuggiato e cannella. 

Tutte queste salse possono essere preparate e conservate in freezer in dei contenitori così ce le avete sempre pronte. 
Vi conviene già dividerle in mono porzioni all'interno del contenitore, perchè una volta congelata è difficile dividerla in 2 parti. 


Spero che queste ricette vi siano piaciute, se le provate fatemelo sapere!! 

A presto!!! 

giovedì 2 ottobre 2014

"L'amore bugiardo" di Gillian Flynn - Recensione libro e anteprima film

Ciao!! 

Oggi vi voglio parlare di un libro, "L'amore Bugiardo-gone girl", di Gillian Flynn, dato che presto uscirà il film al cinema. 

Avevo questo libro da un pò, ma lo avevo messo da parte distrattamente e non ci avevo più pensato, finché non ho visto il trailer al cinema, e mi ha talmente incuriosita che ho iniziato subito a leggerlo, e nel giro di un paio di giorni l'ho finito! 

                                                             
Titolo: L'amore bugiardo
Autore: Gillian Flynn
Editore: Rizzoli
Prezzo libro: 18,00€
Prezzo ebook: 3,99€

Vi posto il trailer: 


I protagonisti sono: 

Rosamund Pike, nei panni di Amy Elliot Dunne, e Ben Affleck, nei panni di Nick Dunne. 

Trama:
Amy e Nick si incontrano a una festa in una gelida sera di gennaio. Uno scambio di sguardi ed è subito amore. Lui la conquista con il sorriso sornione, l'accento ondulato del Missouri, il fisico statuario. Lei è la ragazza perfetta, bella, spigliata, battuta pronta, il tipo che non si preoccupa se bevi una birra di troppo con gli amici. Sono felici, innamorati, pieni di futuro. Qualche anno dopo però tutto è cambiato. Da Brooklyn a North Carthage, Missouri. Da giovani professionisti in carriera a coppia alla deriva. Amy e Nick hanno perso il lavoro e sono stati costretti a reinventarsi: lui proprietario del bar di quartiere accanto alla sorella Margo, lei casalinga in una città di provincia anonima e sperduta. Fino a che, la mattina del loro quinto anniversario, Amy scompare. È in quel momento, con le tracce di sangue e i segni di colluttazione a sfregiare la simmetria del salotto, che la vera storia del matrimonio di Amy e Nick ha inizio. Che fine ha fatto Amy? Quale segreto nasconde il diario che teneva con tanta cura? Chi è davvero Nick Dunne? Un marito devoto schiacciato dall'angoscia, o un cinico mentitore e violento, forse addirittura un assassino? Raccontato dalle voci alternate di Nick e Amy, "L'amore bugiardo" è una incursione nel lato oscuro del matrimonio. Un thriller costruito su una serie di rovesciamenti e colpi di scena che costringerà il lettore a chiedersi se davvero sia possibile conoscere la persona che gli dorme accanto.

Recensione:
La storia è una di quelle che sentiamo tutti i giorni in tv: una donna scompare all'improvviso, (oltretutto il giorno del 5° anniversario di matrimonio), l'ultimo ad averla vista viva è il marito, e dopo poco è proprio su di lui che si concentrano i sospetti, sia della polizia, che dei media e degli spettatori. 
La domanda è: Nick ha ucciso sua moglie? 
Tutti sembrano esserne convinti. Quest'uomo sembra così calmo, disinteressato riguardo a ciò che può essere successo alla sua povera moglie. 
Eppure un dubbio vi resta... 

Il libro è organizzato in questo modo: un capitolo è di Nick, che parla al presente, e ci racconta della sua vita e delle indagini, e un altro è di Amy, che ci parla però attraverso brani tratti dal suo diario, che racconta da quando lei e Nick si sono conosciuti, fino al giorno della scomparsa. 

Vi giuro, sono stata letteralmente incollata al libro, dall'inizio alla fine, e nonostante tutto sembri puntare sulla colpevolezza di Nick, continui a chiederti "Nick ha davvero ucciso sua moglie?" 

A metà libro vi è una grande svolta, che vi cattura totalmente! 

Vi consiglio assolutamente di leggere il libro, e anche di vedere il film, perchè dal trailer mi sembra davvero spettacolare, ed è difficile ormai trovare un thriller come si deve, sia che si tratti di un libro o di un film. 

Io andrò uno di questi giorni a vederlo al cinema, e vi giuro, non vedo proprio l'ora!! 

Qualche parola sull'autrice: 
Gillian Flynn nasce nel 1971 negli Stati Uniti. 
Oltre che scrittrice di successo, è anche sceneggiatrice, critico televisivo e produttore cinematografico statunitense.





                                      Voto: 6/6
Fatemi sapere se vedete il film, e fidatevi, sono sicura che ne varrà davvero la pena!! 

A presto!! 

"La scomparsa di Stephanie Mailer" di Joel Dicker - Recensione libro

Buonasera lettori! Vi voglio recensire un libro che ho impiegato tipo 20 giorni per terminarlo! Parlo di "La scomparsa di Stephanie ...