martedì 30 dicembre 2014

"Il giardino degli eterni - Dolce veleno" di Lauren DeStefano - Recensione libro

Ciao!!

Ho da poco finito di leggere questo meraviglioso libro, il "Giardino degli eterni", di Lauren DeStefano.

Innanzitutto eccovi la meravigliosa copertina, che mi ha subito colpita!
Titolo: Il giardino degli eterni - Dolce veleno
Autore: Lauren DeStefano
Editore: Newton Compton Editori
Prezzo libro: 14,90€
Prezzo ebook: 4,99€
Non è bellissima?
Mi piace troppo il legame tra la fede nuziale e l'uccello in gabbia.

Il giardino degli eterni - Dolce veleno,  (titolo originale The chemical garden) è il primo di una serie di libri, che purtroppo non sono ancora usciti in Italia, e che spero usciranno molto presto.

Trama: 
La protagonista è Rhina e vive nel nostro mondo, ma in un tempo futuro, in cui le cose non sono più come le conosciamo.
Nel tentativo di trovare una cura per il cancro, i genetisti hanno commesso degli errori.
La prima generazione è ancora viva, e invecchia, senza malanni.
Dalla seconda generazione si è visto che qualcosa era andato storto.
I maschi muoiono a 25 anni e le femmine a 20 anni: sono sani come pesci nel corso della loro vita, ma una volta arrivati all'età fatidica iniziano a morire lentamente, con molta sofferenza, e muoiono prima di compiere l'anno successivo.

Oltretutto sembra che buona parte del mondo, così come lo conosciamo noi, non esista più: solo l'America del Nord è sopravvissuta.
Non ci sono più nemmeno gli animali.
E le ragazze come Rhina sono in pericolo: i "ricconi" che vengono definiti Governatori, rapiscono le giovani donne, le costringono a sposarli e a dargli dei figli prima di morire.
In questo modo ci saranno nuove generazioni che, se i genetisti troveranno un antitodo, potranno avere la possibilità di salvarsi.

Recensione:
Si tratta di un romanzo distopico: ossia viene descritta una realtà immaginaria ed inesistente, sgradevole o spaventosa.
La storia inizia quando Rhina a 16 anni, è orfana e vive con suo fratello gemello.
E' stata rapita insieme a molte altre ragazze e scelta come futura sposa del Governatore Linden.
La sua attuale moglie, Rose, ha appena compiuto 20 anni e sta morendo, quindi Linden sposa Rhine e altre 2 ragazze: Cicily ha solo 13 anni ed è cresciuta in un orrfanotrofio quindi è entusiasta del futuro che le si prospetta davanti, non vede l'ora di compiacere Linden e dargli dei figli; Jenna ha 18 anni e odia profondamente Linden perchè tra le altre ragazze rapite e scartate c'erano le sue sorelle, e sono state tutte uccise.
Le 3 ragazze diventano Sorelle-spose e dividono la villa e il marito.
Devo dire che Linden, poverino, è davvero adorabile, buono e gentile. Purtroppo alle sue spalle c'è suo padre, che sembra assetato di vite da sottoporre agli esperimenti alla ricerca di un antitodo che possa salvare il figlio, e lo manipola totalmente.

Rhina decide fin da subito di diventare la moglie preferita di Linden così da avere una chance per fuggire e tornare da suo fratello Rowan.
Troverà molti alleati, ma soprattutto il giovane domestico che ha il compito di portarle i pasti in camera, Gabriel.
I due sembrano provare dei sentimenti sinceri l'uno verso l'altra.
Riusciranno a far trionfare il loro amore e a fuggire?

Oddio quanto mi è piaciuto questo libroooooooo!
Non riesco a dirvi di più di quello che ho già detto. Ho adorato la protagonista, gli altri personaggi, Linden e Gabriel, Jenna..
Mentre leggevo questo libro mi sentivo... come se stessi leggendo il diario segreto di Rhine, o come se stessi rannicchiata sotto le sue coperte ad ascolta tutti i suoi pensieri più profondi.
Durante la lettura sentivo Rhine come se fosse una cara amica.
E' scritto benissimo, e davvero non vedo l'ora di leggere gli altri libri.
Vi consiglio vivamente di leggerlo se vi capita, non ve ne pentirete assolutamente!

Vi posto anche il trailer del libro, è in inglese ma ora che conoscete la trama non sarà difficile seguirlo:


Qualche parola sull'autrice:
Lauren DeStefano nasce nel 1984 ed è una scrittrice americana.
Il suo genere è il romanzo young-adult.
                                                                   






                                               Voto: 6/6


Fatemi sapere cosa ne pensate!!!

A presto!!

sabato 27 dicembre 2014

"The Giver - Il Donatore" di Lois Lowry - Recensione libro

Ciao!!!

Vi parlo di questo libro, ormai famosissimo, anche grazie all'omonimo film!
Titolo: The giver - Il donatore
Autore: Lois Lowry
Editore: Giunti
Prezzo libro: 12,00€
Prezzo ebook: 6,99€

"Era quasi dicembre e Jonas aveva paura. No, si corresse tra sé, non era quello il termine esatto. Paura indicava l’angosciosa sensazione che stesse per accadere qualcosa di terribile. Paura era un termine troppo forte. Aspettava da tanto quel particolare dicembre e adesso che era imminente non aveva paura, ma… non stava più nella pelle, ecco di cosa si trattava. Non vedeva l’ora che arrivasse. E fremeva, naturalmente. Quando pensava a ciò che poteva succedere, non riusciva a trattenere un brivido di apprensione.
Tutti sapevano che la Cerimonia dei Dodici avrebbe segnato la loro vita.


Il Donatore è il primo di 4 libri.
E' un romanzo distopico: ci mostra una realtà immaginaria ed inesistente, che può essere sgradevole o spaventosa.
Iniziamo parlando della copertina.. io la trovo davvero splendida!!

Trama:
Jonas è un adolescente che vive in un mondo perfetto. Nella sua Comunità non ci sono più guerre, differenze sociali o sofferenze. Tutto ciò che può causare dolore o disturbo è stato abolito, compresi gli impulsi sessuali, le stagioni e i colori. Le regole da rispettare sono ferree ma tutti i membri della Comunità si adeguano al modello di controllo governativo che non lascia spazio a scelte individuali.
Ogni unità familiare è formata da un uomo e una donna a cui vengono assegnati un figlio maschio e una femmina. Ogni membro della Comunità svolge la professione che gli viene affidata dal Comitato degli Anziani nella cerimonia annuale di dicembre. E per Jonas quel momento cruciale sta arrivando...


Recensione:
Ho iniziato a leggere questo libro subito dopo Uccelli di Rovo (trovate la recensione qui) e dato che era stata una storia d'amore molto molto lunga ho pensato di cambiare totalmente genere, per distrarmi un pò.

Devo dire che ho fatto un'ottima scelta, perchè mi è davvero piaciuto.
L'ho finito nel giro di un paio di giorni!

In The Giver seguiamo Jonas, che si appresta ad affrontare il momento più importante della sua vita, la "Cerimonia dei Dodici", in cui ai 50 bambini di 12 anni esistenti nella comunità verrà assegnato il lavoro che svolgeranno per il resto della loro vita, fino al momento del Congedo.
I lavori vengono assegnati dopo aver osservato il bambino dalla nascita fino ai 12 anni, a seconda delle attitudini mostrate e del modo in cui il bambino ha svolto le sue ore di volontariato.

La Comunità in cui si trova Jonas inizialmente mi ha trasmesso molta pace, è tutto così preciso, organizzato, tutti sono in pace gli uni con gli altri, sono educati, civili, responsabili.. anche i più piccoli.
Poi ovviamente ho cambiato idea.

Alla Cerimonia dei Dodici viene assegnato a Jonas il ruolo di Raccoglitore di Memorie.
E' un grande onore perchè Jonas avrà il compito di raccogliere e conservare tutte le memorie del mondo passato.. del bene e del male.. e in caso venga consultato dagli anziani per risolvere un problema potrà farlo attingendo proprio alla sua saggezza.
Jonas dovrà incontrarsi con il Donatore, vale a dire il precedente raccoglitore di memorie, il quale avrà il compito di donargli le sue memorie.

Dovete sapere che nella Comunità in cui vive Jonas sono state eliminate molte cose: dolore e sofferenza, gioia, pulsioni sessuali, emozioni, sentimenti, colori e musica.
Magari all'inizio le intenzioni erano positive: perchè dare alla gente la consapevolezza del significato di guerra, di ustione, di annegamento, del morire di fame e di sete, se si può evitare?

Ma ci sono anche cose positive che meritano di essere conosciute.
E' così che inizia a pensarla Jonas una volta iniziato il suo addestramento.
Nel momento in cui Jonas scopre che il congedo consiste nell'uccisione di bambini "bocciati" e di anziani "troppo anziani" e quando si rende conto che lo stesso destino toccherà a Gabriel, un bambino di cui la sua famiglia si è occupata decide di salvarlo, costi quel che costi.
Elabora insieme al Donatore un piano per fuggire: così facendo tutte le memorie verranno liberate e ognuno ne diventerà consapevole.
Ce la farà?

La lettura è scorrevolissima, e nonostante sia un mondo molto diverso dal nostro risulta subito credibile e facile da immaginare.
Appena finito mi sono anche vista il film e devo dire che mi è piaciuto anche più del libro.
Ovviamente c'erano delle differenze nella trama (ma gli costa tanto seguirla passo per passo invece che modificarla?!) ma l'ho trovato molto più avvincente, soprattutto la fine.
Ho iniziato a leggere il secondo volume subito dopo - La Rivincita - ma l'ho interrotta poco dopo.. ero convinta che parlasse sempre della stessa comunità, di Jonas, invece è un mondo simile ma con personaggi del tutto nuovi.
Quindi in quel momento non ero più molto interessata e ho preferito leggere altro.
Non escludo però di riprenderlo più avanti ed immagino che sia bello come il primo.

Qualche parola sull'autrice: 
Lois Lowry nasce nel 1937 negli Stati Uniti.
Ha vinto numerosi premi per i suoi romanzi, molti dei quali inediti in italiano.
I temi presentati nei suoi romanzi sono l'olocausto, l'omicidio, il razzismo e le malattie terminali.






                                    Voto 4,5/6
Fatemi sapere cosa ne pensate!!
A presto!!

martedì 23 dicembre 2014

"Uccelli di Rovo" di Colleen Mc Cullogh - Recensione libro

Ciao!!!

vi parlo oggi del libro "Uccelli di Rovo" della scrittrice australiana Colleen Mc Cullogh.
Titolo: Uccelli di Rovo
Autore: Colleen McCullogh
Editore: Bompiani
Prezzo libro:
11,00€
Trama:
La storia dei Cleary inizia ai primi del Novecento e si conclude ai giorni nostri, nel grandioso scenario naturale dell'Australia. Gli anni consumano le vite in una vicenda di sentimenti e passioni, di fede e di amore, sulla quale si stende grave ed inesorabile il senso della giustizia divina. I personaggi, tra i quali memorabili le figure femminili, vanno incontro al destino come gli uccelli di rovo della leggenda australiana, che cercano le spine con cui si danno la morte.

Recensione:
Il libro è stato scritto negli anni '70 ed è diventato subito un successo, tanto da far nascere una miniserie televisiva negli anni '80.
Meggie e Ralph nella miniserie televisiva

Se è il libro è diventato un tale successo lo si deve soprattutto al tema principale: la storia d'amore tra Meggie Cleary ed il pastore cattolico Ralph de Bricassart.
Ma andiamo con ordine: il libro inizia con il 4° compleanno della piccola Meggie, la quale è l'unica femmina di una famiglia molto numerosa.
E' molto legata al fratello più grande, Frank, che a sua volta sembra avere una totale devozione per la madre Fiona e un odio totale verso il padre Padrick.
La famiglia Cleary vive in Nuova Zelanda ma quando la ricca sorella di Padrick, Mary Carson, gli scrive per chiedergli di trasferirsi nella sua tenuta in Australia e lavorarvi come apprendista fino a quando, alla sua morte, tutto il patrimonio e la villa passeranno alla sua famiglia, Padrick prende moglie e figli e parte per l'Australia.

Al loro arrivo fanno conoscenza con Padre Ralph, molto vicino a Mary Carson.
Ralph sembra prendere in simpatia tutti i membri della famiglia fin da subito, ma in particolare rimane colpito da Meggie, la quale ha solo 9 anni (molti molti meno di Padre Ralph).

Il libro continua seguendo passo passo le vicende della famiglia Cleary, e in particolare dell'amore che pian piano sboccia tra l'avvenente pastore e la bella e fresca Meggie.

Devo dire che inizialmente è stata una lettura davvero molto lenta e pesante: probabilmente perchè volevo andare dritto al sodo (cioè alla relazione scandalosa) e non mi aspettavo invece che la protagonista avesse solo 4 anni.
Quando però Meggie comincia finalmente ad avere una certa età le cose si fanno molto molto più interessanti, e lì non riesci più a staccare gli occhi dal libro.
Verso la fine però torna ad essere una lettura lenta.

Che dire.. il libro è lungo, e tra impegni vari ci ho messo quasi un mese per leggerlo!
E' sicuramente una lettura interessante, è ben scritto, ma come ho detto molto lento e noioso in alcune parti.. avrei preferito che alcuni anni venissero saltati, perchè mi è sembrato davvero troppo.
Comunque se vi capitasse sotto mano leggetelo.. male non può fare!

Stessa cosa per quanto riguarda la miniserie televisiva.. è difficile trovarla online però è sempre affascinante tentare di dare un volto a dei personaggi del genere, soprattutto Ralph!

Qualche parola sull'autrice: 
Colleen McCullogh è nata nel 1937 in Australia.
Muore nel 2015 per insufficienza renale, da tempo era diventata cieca e costretta su una sedia a rotelle.






                                    Voto: 3,5/6
A presto!!

lunedì 22 dicembre 2014

"L'amore bugiardo" - Recensione film

Ciao lettori!!

Un pò di tempo fa vi avevo recensito il libro (qui) di Gillian Flynn "L'amore bugiardo", un thriller davvero mozzafiato, il mio preferito finora.

Sono andata finalmente a vedere il film, uscito al cinema il 18 dicembre di quest'anno.

Il film è strepitoso!!!


                                                               Trailer ufficiale




Trama: 
Nick e Amy Dunn sono sposati da 5 anni.
Sono belli e colti, hanno affrontato molte difficoltà che piano piano li hanno allontanati.
Quando la madre di Nick si ammala di cancro, Nick trascina Amy nella sua città natale, per accudire la madre.
Mentre Nick si ricrea pian piano una vita, aprendo un pub e insegnando al college, Amy passa le sue giornate annoiandosi, non conosce nessuno e non si sente a casa sua.
La mattina del 5° anniversario del loro matrimonio Amy sparisce: ci sono sangue e tracce di colluttazione.
Nick non ha idea di dove possa essere Amy, inoltre appare poco informato sulla vita della moglie: non sa se ha amici, come passa le sue giornate.
E' una storia come ne sentiamo tante ogni giorno al tg: una donna scompare nel nulla e il marito diventa il principale sospettato.
Nick ha davvero fatto sparire, o peggio ha ucciso sua moglie?

Recensione: 
Quando ho letto il libro sono stata davvero con il fiato sospeso fino alla fine, ero incollata alle pagine dalla suspance e i colpi di scena di certo non mancano.
Avendo già letto il libro sono andata al cinema che già conoscevo tutta la storia, avevo solo paura di restarne delusa.
Invece assolutamente no!!

Gli attori sono perfetti: Ben Affleck e soprattutto la bella Rosamund Pike hanno recitato alla perfezione, per non parlare di altri attori più secondari che possono essere la detective incaricata delle indagini, la madre di Amy, il padre di Nick, e tanti altri, sono proprio come ti aspetti che siano dal libro.
Non si sono risparmiati nelle scene di sesso, di spargimento di sangue: quelle sono state shockanti e cruentissime, il finale perfetto.
Insomma, che dire, AMO questo film!!!

Questo è quello che si può davvero, davvero, definire un thriller!

Un vero capolavoro!

                                      Voto: 6/6


Spero che potrete guardarlo presto,
fatemi sapere il vostro parere in proposito,

A presto!

sabato 6 dicembre 2014

"La gatta sul tetto che scotta" di Tennessee Williams - Recensione libro e film

Ciao miei cari lettori! 

è davvero troppo che non scrivo, sono pieni di impegni ed imprevisti ultimamente.. però c'è una bela notizia, ho passato altri 2 esami all'università, quindi ora me ne è rimasto solo uno, + la tesi!! 


Evviva, non vedo l'ora di essere libera!! 


Stasera vi scrivo per lasciarvi la mia recensione del libro, oltre che del film, "La gatta sul tetto che scotta", scritto da Tennessee Williams. 


In realtà non si tratta propriamente di un libro, bensì di un dramma teatrale. 


Trama: 

Brick Pollitt e Maggie la gatta si trovano nella casa di Papà Pollitt per festeggiare il suo compleanno, assieme al fratello di Brick, Gooper, sua moglie Mae e i loro "5 mostriciattoli". 
C'è un'aria di tensione in questa grande villa, per vari motivi: innanzitutto si attendono notizie sulla salute di papà Pollitt, che insieme alla moglie sta tornando a casa dalla clinica in cui è stato tenuto diverse settimane per degli accertamenti, e tutti pensano al peggio. 
Poi ci sono i problemi tra Brick e Maggie: non viene spiegato da subito cosa è successo tra i due, ma Brick è molto freddo e tagliente nei confronti di sua moglie, che, proprio come una gatta, sa tirar fuori gli artigli se ha bisogno di difendersi, ma che si mostra comunque molto innamorata di suo marito, il quale continua a respingerla in malo modo, e sembra che sempre di più stia diventando un alcolizzato. 
L'altro grande problema è l'eredità di papà Pollitt: a chi lascerà l'azienda, le piantagioni e la villa? 
Maggie è intenzionata ad accaparrarsi la sua parte, e purtroppo anche Gooper e Mae sembrano avere la sua stessa idea. Brick di certo non le dà una mano in questo, sembra odiare il padre, e non essere minimamente interessato all'eredità, così si trova spesso da sola a dover fronteggiare i due cognati. 
Durante una lite tra Brick e Maggie, Maggie dice di sentirsi come una gatta su un tetto che scotta, e che non è intenzionata a cadere giù, quindi ad abbandonare la posizione sociale che si è conquistata... vorrei raccontarvi tutto, dall'inizio alla fine, ma non voglio farmi scappare troppi spoiler.. vorrei solamente farvi un pò incuriosire su questo libro, quel poco che basti a convincervi a leggerlo! 

Recensione:
Devo dire che sembra una trama bizzarra, anche un pò vuota e banale, lo stesso nel film. cioè ci pensi e dici "vabbè non è un granchè" e invece è un giudizio assolutamente sbagliato, è un gran capolavoro, sia il film che il libro, e non vi so spiegare nemmeno io come o perchè. 
E' scritto in un modo.. vi cattura davvero, resti incantata, perchè anche la frase più banale è scritta in modo magistrale. 
Purtroppo è molto molto breve, diciamo che in un'oretta massimo potreste finirlo, ma è davvero bellissimo.

Ho visto il film poco dopo la morte di Elizabeth Taylor, ed è anche l'unico film che ho visto suo e di Paul Newman, e da subito l'ho adorato e sono corsa a comprarmi il dvd. Lo guardo davvero molto spesso, ormai lo so a memoria, eppure non mi stanco mai. 
Poi ho letto il libro, e mano a mano che sfogliavo le pagine non potevo far a meno di pensare "cavoli, è molto meglio del film" cosa che non credevo possibile. 
So che molto spesso, anzi quasi sempre, è più bello il libro del film, ma i dialoghi sono molto forti, avvincenti, e credevo che fosse sicuramente meglio poter osservare i protagonisti, vedere le loro espressioni, la loro forza, e non solo immaginarli. 
Vi consiglio assolutamente sia il libro che il film, sono sicuramente entrambi da tenere in bella vista sulla libreria! 

Vi posto qualche foto e il trailer del film! 










Qualche parola sull'autore: 
Tennessee Williams in realtà è lo pseudonimo di Thomas Lanier Williams, nato nel 1911.
E' stato un drammaturgo, scrittore, sceneggiatore e poeta statunitense. 




Spero davvero che vi piaccia, anzi, sapete che vi dico?! 
Che non può non piacervi!!! 

                                           Voto: 6/6
A prestissimo!! 

"La scomparsa di Stephanie Mailer" di Joel Dicker - Recensione libro

Buonasera lettori! Vi voglio recensire un libro che ho impiegato tipo 20 giorni per terminarlo! Parlo di "La scomparsa di Stephanie ...