ho appena fatto colazione e adesso devo mettermi a studiare..
Volevo parlarvi del passaggio ai prodotti eco-bio.
Quando avevo circa 15 anni avevo i capelli molto crespi, e mi ricordo che passavo le ore a cercare di stirarli con la spazzola tonda mentre li asciugavo col phon, idem con la piastra.. non mi venivano mai un granchè bene, erano sempre tendenti al crespo, qualsiasi cosa facessi.
Poi ho provato ad usare la spuma per capelli, quella Bilboa, e da lì è cambiato tutto.. mi venivano dei bei ricci, ne mettevo parecchia quindi venivano anche molto rigidi, erano fantastici perchè non li sentivo più, leggerissimi, e l'aspetto era molto bello.
Ho continuato così per anni.
Sotto la doccia usavo una marea di prodotti.
Ero convinta che più usavo un certo prodotto e più facesse il suo effetto, tipo "shampoo per capelli ricci": bene, più ne metto e più farà effetto per i ricci. E quindi ne mettevo davvero tantissimo.
Poi usavo tanto balsamo. Poi una maschera per capelli dal tappo marrone che forse molte di voi avranno usato: costava pochissimo (adesso capisco perchè) e mi lasciava i capelli tanto tanto morbidi..
Dopo la doccia usavo anche l'anticrespo, e poi una bella quantità di spuma.
Ogni tanto mi capitava di vedere su qualche sito che si parlava degli inci di questi prodotti, con persone che rabbrividivano per ogni bollino rosso o giallo che usciva fuori.. e io sinceramente pensavo che fossero esagerate, e che non si può star a controllare gli ingredienti di uno shampoo o di una crema come se si trattasse di una merendina.
Pensavo che essendo prodotti creati da esperti dovessi semplicemente fidarmi di loro, perchè io effettivamente cosa ne capivo di ingredienti così particolari, che non si riesce manco a pronunciarli??
Circa 3-4 anni fa i miei capelli erano arrivati al capolinea: la spuma non faceva più effetto, quindi avevano sempre un aspetto crespo, gonfio e disordinato, non si pulivano più bene, non facevo neanche in tempo ad asciugarli che li sentivo già sporchi, erano davvero un disastro.
Lì ho iniziato a rivalutare il concetto di eco-bio, e a pensare che il problema non fossero i miei capelli, ma i prodotti che usavo, e ho iniziato a dare un'occhiata agli ingredienti, e ad informarmi.
Non lavoro, quindi non avendo un'entrata fissa mi rifiuto, sinceramente, di spendere 15 o 20 euro per uno shampoo naturale, quindi ho cercato delle alternative.
La soluzione che ho adottato per parecchi anni è stata questa:
![]() |
Hello Baby - Eurospin |
L'inci è lo stesso, sia per lo shampoo che per il bagnoschiuma, l'unica cosa che cambia è che nello shampoo trovate la camomilla, e nel bagnoschiuma l'aloe vera. Come potete vedere, non è tutto verde, ma è comunque un compromesso accettabile, soprattutto per il prezzo, e vi assicuro che a me li ha lavati sempre benissimo.
Ho scoperto anche che, a prescindere dagli ingredienti, ero proprio io a sbagliare: troppo prodotto fa peggio e non meglio, e poi mi concentravo a lavare il capello, mentre è importante, anzi assolutamente essenziale, lavare bene il cuoio capelluto, strofinare bene con i polpastrelli, perchè una volta fatto lì, il resto dei capelli si laverà da solo, semplicemente con la schiuma che cola giù.
Avevo letto online che il passaggio all'eco-bio per i capelli è un processo lungo: dovete sapere che tutti quegli ingredienti schifosi che si trovano nei prodotti di marchi molto conosciuti, non fanno altro che creare una patina attorno al capello: avete i capelli lucenti? non è il capello ad essere lucente, è il silicone.
avete la pelle morbidissima dopo aver spalmato la crema? è il petrolio che contiene a dare quell'effetto, la pelle sotto non è affatto morbida.
Quando si passa all'eco-bio inizialmente i capelli appaiono belli comunque, perchè hanno ancora la loro patina protettiva. Andando avanti questa patina inizia a scomparire, e i capelli perdono la protezione di siliconi, petrolati ecc, e quindi i capelli hanno un aspetto orrendo.
Andando avanti ancora, però, i capelli inizieranno ad assorbire le sostanze eco-bio e torneranno ad essere belli, e per la prima volta, sani.
I miei capelli, come ho già detto, erano arrivati davvero al limite, quindi non riuscivo a farli riprendere comunque. Faceva caldo, mi avevano stancato, e quindi me li sono tagliati corti corti: un pò per disperazione, e un pò per curiosità.
E lì sono rinati.
Il taglio mi faceva davvero impazzire, sembravo un'altra, e poi erano leggeri, comodi, si sistemavano in 5 minuti.. e avendo tolto tutta la parte rovinata sono riuscita davvero ad applicarmi con il mio shampoo hello baby: per la prima volta dopo tempo li sentivo sani, puliti e belli.
Me li sono tagliati ad ottobre del 2011.. a luglio 2012 li ho lasciati ricrescere, non perchè corti non mi piacessero, anzi, ma dato che erano finalmente sani ero curiosa di vedere se crescendo sarei riuscita a mantenerli tali o mi sarei persa per strada.
Non mi sono assolutamente persa per strada, in questo momento sono soffici, puliti e meravigliosi, oltretutto mi sono tornati lisci come quando ero bambina, non ho pù bisogno della piastra, né della spuma (non la userei mai più per l'inci che aveva, ma comunque credo che purtroppo non mi verrebbero mai più ricci), mi vengono sempre liscissimi anche se ci perdo pochissimo tempo ad asciugarli e gli dò una pettinata ogni tanto.
Vorrei continuare a farli crescere ancora, fino ad averli a metà schiena dietro.
L'idea sarebbe quella di imparare a farmi quelle benedette trecce laterali a spina di pesce (so come si fa una treccia ma su di me sono proprio una frana), vedere come ci sto, se li riesco a gestire e tutto, e altrimenti tornare al taglio corto che era meraviglioso.
Per il momento vanno bene, e adoro farmi lo chignon con l'apposita ciambella: stanno in ordine, mi riesce davvero bene (cosa da non sottovalutare), e appaiono semplici ma raffinati.
Ho provato altri 2 shampoo eco-bio nel corso di questi anni, che posso consigliarvi:
![]() |
Vivi Verde - Coop |
L'inci è buonissimo, anche più dell'Hello Baby perchè è tutto verde, e me li lavava bene, però.. non so diciamo che me li sentivo puliti al 90%.. non mi sembravano mai completamente puliti.. ne ho provati 2 flaconi interi quindi l'ho potuto giudicare bene.
Alla fine sono tornata alla Hello Baby.
E' comunque un parere soggettivo, magari a qualcun altro verranno perfetti al 100%.
Comunque della ViviVerde Coop posso consigliarvi il burro cacao, il latte detergente e il tonico che sono davvero ottimi, e soprattutto il detergente intimo: è fantastico.
L'altro prodotto è questo:
Gently - Todis |
Anche il bagnoschiuma è molto buono, sto testando il detergente intimo e mi sembra buono, e il detergente mani è fantastico!
Inoltre, molto importante, i prodotti Gently sono cruelty-free, certificati dalla LAV:
Per quanto riguarda altri prodotti eco-bio utilizzo la crema viso e lo struccante occhi, entrambi Garnier Bio-active, e sui capelli bagnati il gel ai semi di lino fatto da me (se cercate su internet o su youtube troverete la ricetta, è molto facile da realizzare, ed è molto meglio di quelli che troverete nei supermercati).
Non sono ancora riuscita a passare all'eco-bio per quanto riguarda i cosmetici: ne ho un milione da consumare, e poi sono così belli.. e quelli eco-bio costano così tanto, e sembra che purtroppo non siano a lunga tenuta.. quindi per il momento credo che sarà l'unico settore in cui non passerò all'eco-bio.
Per il resto vi consiglio assolutamente il passaggio all'eco-bio: date almeno un'occhiata online agli inci dei prodotti che utilizzate, e iniziate ad informarvi su cosa sono.
Magari ora potrà sembrarvi inutile, ma in futuro questi prodotti potrebbero darvi molti problemi!
A presto!
Nessun commento:
Posta un commento