venerdì 11 dicembre 2015

"La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano - Recensione libro

Ciao!

Oggi vi propongo la recensione di "La solitudine dei numeri primi", di Paolo Giordano.

Titolo: La solitudine dei numeri primi
Autore: Paolo Giordano
Editore: Mondadori
Prezzo libro: 18,00€
Prezzo ebook: 6,99€
Sicuramente molti di voi hanno letto il libro o visto il film perché entrambi hanno avuto molto successo.
A me è capitato di vedere il film.
Non volevo perché avevo intenzione di leggere prima il libro, ma un giorno ero sul treno Italo, di ritorno da Venezia, e dato che avevo del tempo da passare in qualche modo e sul portale di Italo c'era questo film, così alla fine mi sono convinta.

Trama: 
Nella serie infinita dei numeri naturali, esistono alcuni numeri speciali, i numeri primi, divisibili solo per se stessi e per uno. Se ne stanno come tutti gli altri schiacciati tra due numeri, ma hanno qualcosa di strano, si distinguono dagli altri e conservano un alone di seducente mistero che ha catturato l'interesse di generazioni di matematici. Fra questi, esistono poi dei numeri ancora più particolari e affascinanti, gli studiosi li hanno definiti "primi gemelli": sono due numeri primi separati da un unico numero. L'11 e il 13, il 17 e il 19, il 41 e il 43… A mano a mano che si va avanti questi numeri compaiono sempre con minore frequenza, ma, gli studiosi assicurano, anche quando ci si sta per arrendere, quando non si ha più voglia di contare, ecco che ci si imbatterà in altri due gemelli, stretti l'uno all'altro nella loro solitudine.
Mattia e Alice, i protagonisti di questo romanzo, sono così, due persone speciali che viaggiano sullo stesso binario ma destinati a non incontrarsi mai. Sono due universi implosi, incapaci di aprirsi al mondo che li circonda, di comunicare i pensieri e i sentimenti che affollano i loro abissi. Due storie difficili, due infanzie compromesse da un pesante macigno che si trascina nel tempo affollando le loro fragili esistenze fino alla maturità. Tra gli amici, in famiglia, sul lavoro, Alice e Mattia, portano dentro e fuori di sé i segni di un passato terribile. La consapevolezza di essere diversi dagli altri non fa che accrescere le barriere che li separano dal mondo fino a portarli a un isolamento atrocemente arreso.
Paolo Giordano descrive la parabola di queste due giovani esistenze attraverso parole commosse eppure lucidissime. Il tono del romanzo cresce non appena ci si inoltra nel racconto e nelle vite dei protagonisti. Anche la sintassi e la complessità della frase si evolvono a mano a mano che i due ragazzi crescono, guidandoci in un percorso che conduce lentamente verso significati più acuti. Le descrizioni quasi elementari dei primi capitoli, quando le vite di Mattia e Alice devono ancora incrociarsi, lasciano il posto a una profondità di pensiero imprevedibile e inaspettata. Il linguaggio si affina, le frasi si intrecciano, i pensieri si complicano.
La solitudine dei numeri primi è un romanzo che ci cresce tra le mani, che parte in sordina per esplodere nel finale, è un'opera delicata e terribile allo stesso tempo in cui, al posto degli adolescenti belli e perfetti che affollano le pagine dei romanzi contemporanei, emergono due protagonisti imperfetti e marginali. 
I turbamenti e le cicatrici, i fallimenti mai confessati e l'incapacità di vivere quelli che normalmente sono considerati successi, insomma tutta l'umanità scartata dagli altri scrittori, entra nelle pagine di Paolo Giordano. Questo giovane fisico torinese, con la sua opera prima, sposta il baricentro del mondo verso l'angolo oscuro e disprezzato della società, facendo leva, come un moderno Galileo, sulla vita dei suoi ragazzi speciali.
L'ennesima dimostrazione della vivacità che caratterizza la generazione dei trentenni italiani, un esperimento ben riuscito che conferma una regola elementare: a volte basta spostare il punto di osservazione perché un altro universo ci esploda, meravigliosamente, tra le mani.


Recensione:
Alice e Mattia sono due persone che forse potremmo definire "particolari".
Entrambi hanno avuto un'infanzia difficile, che li ha segnati e ha dato forma alla loro personalità di bambino/adolescente/adulto.
Sono chiusi, introversi, timidi, indecisi, inesperti di come si sta al mondo, vittime di bullismo da parte dei compagni di scuola. Lei vuole essere accettata, lui vuole solo essere lasciato in pace.
Sono molto simili, saranno amici per molti anni senza mai essere in grado di aprirsi veramente all'altro e mostrare i propri sentimenti.
Avete presente il detto "cogli l'attimo?"

Qui avviene esattamente il contrario: ogni attimo viene fatto passare, si perde e non torna più...perché Mattia ed Alice non troveranno mai la convinzione ed il coraggio di esprimersi, di agire..
Sono, come dice il libro, due numeri primi gemelli (ossia due numeri primi solitari ed isolati, vicinissimi ma separati da un solo numero) : fatti per stare insieme, ma che non si incontrano mai, si lasciano separare dal muro di silenzio ed imbarazzo che si trova tra loro.

Il libro è diverso dal film, ma mi sono piaciuti molto entrambi, per cui ve li consiglio!

Qualche parola sull'autore: 
Nell'anno accademico 2006-2007, ha conseguito la laurea specialistica in fisica delle interazioni fondamentali presso l'Università degli studi di Torino. 
Ha vinto una borsa di studio per frequentare il corso di dottorato di ricerca in fisica delle particelle, presso la Scuola di dottorato in Scienza e alta tecnologia del medesimo ateneo. 

È autore del romanzo La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008 - Premio Campiello Opera Prima, Premio Fiesole Narrativa Under 40 e Premio Strega 2008).

                                  Voto: 5/6

                                     
Alla prossima recensione!!

Nessun commento:

Posta un commento

"La scomparsa di Stephanie Mailer" di Joel Dicker - Recensione libro

Buonasera lettori! Vi voglio recensire un libro che ho impiegato tipo 20 giorni per terminarlo! Parlo di "La scomparsa di Stephanie ...