mercoledì 11 ottobre 2017

"Non disturbate il piccolo Michael " di Gabriele Cassullo e Elisa Nelva - Recensione libro

Buonasera lettori!! 

Oggi sono particolarmente stanca perché stamattina ho lavorato e nel pomeriggio sono stata al training nella scuola di psicoterapia che sto frequentando e ho fatto la mia prima simulata, che ansia 😱😱😱

Stasera vi parlo di un libro che ho finito di leggere nel pomeriggio proprio prima di andare a lezione.
Si tratta di "Non disturbate il piccolo Michael" di Gabriele Cassullo e Elisa Nelva.
Questo libro riguarda la vita di Michael Jackson dal punto di vista psicologico.
Titolo: Non disturbate il piccolo Michael
Autore: Gabriele Cassullo & Elisa Nelva
Editore: Fratelli Frilli Editori
Prezzo libro: 14,50€
Prezzo ebook: 8,99€
Trama:
L'arte di Michael Jackson è stata alimentata o è stata ostacolata dalla traumaticità presente nel suo ambiente di crescita e nella sua vita adulta? A quali condizioni i nostri traumi possono farsi motore di trasformazione e in quali circostanze posso invece diventare un impedimento alla nostra evoluzione personale e professionale? A queste domande prova a dare risposta questo libro, in cui si ripercorre la vita del Re del Pop alla luce delle teorie psicoanalitiche attuali.

Recensione:
Sono una grande fan di Michael Jackson e sono decisamente arrabbiata nei confronti della stampa e delle altre malelingue che si sono sempre approfittate di lui, delle sue insicurezze e lo hanno s more solo sfruttato e massacrato.
Finito di leggere questo libro sono ancora più arrabbiata.
Questo libro già dalle prime pagine dichiara di non avere pregiudizi e devo ammettere che non ne ha davvero avuti, il che tra tutti i pregiudizi e i pettegolezzi davvero idioti nati nei confronti di Michael è da apprezzare.
È una sorta di biografia in cui molti eventi della vita di Michael, soprattutto dell'infanzia, vengono spiegati psicologicamente.
Devo dire che mi ha aiutata a capire maggiormente la vita di Michael nonostante avevo già letto varie biografie e la sua autobiografia del 1988.
Nonostante io sia psicologa trovo i saggi di psicologia molto molto noiosi, e a meno di non esserne costretta per motivi di studio, lì evito.
Questo l'ho trovato interessante e davvero, ripeto, privo di pregiudizi, anzi è decisamente pro-Michael.
Ve lo consiglio, se volete capire un po' di più il Re del Pop e l'origine delle sue difficoltà.

Qualche parola sugli autori:
Gabriele Cassullo è uno psicologo e psicoterapeuta piemontese.
Elisa Nelva è una psicologa con esperienza nell'ambito delle adozioni.

                                        Voto: 6/6
  A presto!

domenica 8 ottobre 2017

"Hercule Poirot indaga" di Agatha Christie - Recensione libro

Buona domenica lettori!

Oggi si gela! O almeno si gelava quando mi sono svegliata alle 7,30 e si continuava ancora a gelare finché alle 9 sono non entrata in ufficio!

Comunque qui sto al calduccio e prevedo che presto mi preparerò una bella tazza di té fumante!

Oggi vi parlo di "Hercule Poirot indaga", della mitica Regina del giallo, Agatha Christie, che ho finito di leggere qualche giorno fa.
Titolo: Hercule Poirto indaga
Autore: Agatha Christie
Editore: Mondadori
Prezzo libro: 9,00€
Prezzo ebook: 6,99€
Trama: 
Pochi personaggi, nella storia della letteratura poliziesca, possono vantare una carriera lunga e fortunata come quella di Hercule Poirot. Nato nel 1920 e scomparso nel 1975, un anno prima della sua autrice, Poirot è ancora oggi uno dei personaggi più popolari e amati dai lettori di tutto il mondo. Piccolo, grassottello, con baffetti militareschi arricciati sulle punte e la testa "a forma d'uovo", piena di attivissime cellule grigie, il più famoso investigatore dopo Sherlock Holmes ha partecipato con successo a numerose indagini considerate pietre miliari della narrativa gialla. Nelle undici storie di questo volume, pubblicate per la prima volta nel 1924, il geniale detective belga deve risolvere diversi casi veramente complicati, ma di fronte a una mente brillante come la sua, nessun criminale è mai riuscito a farla franca.

Recensione: 
Io AMO Hercule Poirot! 
Non mi perdo una puntata quando lo fanno in tv (e infatti inizio a saperle a memoria) e alcune ce le ho proprio su dvd. David Suchet che lo interpreta è fantastico. 
E' in assoluto il miglior Poirot. 
Ce ne sono tanti di casi davvero spettacolari, omicidi risolti in maniera brillante dall'ometto con la testa a uovo. 
Ad esempio "Il ritratto di Elsa Greer" o "La serie infernale". 
O ancora "Il pericolo senza nome", "Se morisse mio marito" e "La parola alla difesa". 

Mi sono ripromessa di leggere tutte le avventure di Poirot in ordine di uscita.
Quindi ho letto qualche mese fa "Poirot a Styles Court" che è la primissima avventura di Poirot. 
E poi sono passata al secondo "Aiuto, Poirot". 
Quando però ho realizzato che era il romanzo in cui il mio amato Capitano Hastings (ho una tremenda cotta per questo personaggio, e non solo, anche per l'attore Hugh Fraser che lo interpreta nella serie TV) trova moglie l'ho interrotto perchè il mio povero cuore innamorato non avrebbe retto. 
Per questo motivo ho letto "Hercule Poirot indaga", terzo libro in cui compare l'investigatore belga.  
"Hercule Poirot indaga" è composto da 11 piccoli racconti, ma non per questo devono essere considerati di poco conto, anzi, sono tutti decisamente geniali, intriganti e molto divertenti in vari punti! 

I racconti che trovate in "Hercule Poirot indaga" sono: 

In particolare ho adorato "La tragedia di Marsdon Manor" di cui avevo già visto il film. 
Il film è molto più lungo di quanto non sia il racconto, sono stati aggiunti molti particolari che però non stonano affatto. 
La storia tratta  di una giovane donna rimasta vedova da poco, di un uomo molto più anziano di lei e molto più ricco. 
Poirot viene coinvolto dalla compagnia di assicurazioni del suddetto uomo, per assicurarsi che la morte non sia avvenuta per suicidio, perchè in tal caso la vedova non riceverebbe alcun soldo. 
La vedova è molto scossa, parla di eventi soprannaturali e inoltre c'è un giovanotto che sembra ronzarle intorno. Com'è davvero morto suo marito? 

Altro che mi è piaciuto e del quale mi era già piaciuto molto il film è il Mistero di Hunter's Lodge: Hercule Poirot viene chiamato ad indagare sulla morte di un uomo ricco le cui proprietà passarebbero al nipote e alla moglie.
In casa erano presenti solo la donna e la governante, la quale dichiara che poco prima dell'omicidio uno sconosciuto si era presentato per incontrare il padrone di casa. 
Chi lo ha ucciso? 

Comunque sono tutti davvero belli, e poi sono divertenti per le stranezze di Poirot oppure quando battibecca con Hastings.
Un pezzo particolarmente divertente si trova in "La maledizione della tomba egizia" e vede coinvolti Poirot e dei cammelli! 
Vi lascio immaginare! 

Vi consiglio questo libro, così come tutti gli altri di Agatha Christie. 
Di recente sono rimasta shockata nel leggere che Agatha Christie è morta nel 1976... la sua morte è recentissima!
Davo per scontato che fosse morta tipo nel '45 o negli anni '50.. invece è morta solo 12 anni prima che nascessi io! 

Qualche parola sull'autrice: 
Agatha Christie è una scrittrice inglese, nata nel 1890. 
Viene spesso definita la "regina del giallo", ma ha scritto anche alcuni romanzi rosa, con lo pseudonimo di Mary Westmacott.
Il suo stile è unico ed inconfondibile: i suoi gialli hanno sempre un'atmosfera carica di suspance, mistero e colpi di scena. I dettagli, i personaggi e l'ambientazione sono sempre curatissimi.
I suoi personaggi più famosi sono: l'investigatore belga Hercule Poirot, il simpatico ometto dalla testa a uovo; e Miss Marple, una simpatica e bizzarra zitella con un gran fiuto per il crimine.
Agatha Christie ha scritto ben 66 romanzi gialli, presenti in tutto il mondo. 

                                          Voto: 6/6
A presto!! 

domenica 1 ottobre 2017

"Qualcosa di molto speciale" di Sandy Hall - Recensione libro

Buon pomeriggio cari lettori!

Oggi vi parlo di un romanzo un po' particolare che ho finito di leggere qualche settimana fa. 
Si tratta di "Qualcosa di molto speciale " di Sandy Hall.
Titolo: Qualcosa di molto speciale
Autore: Sandy Hall
Editore: Newton Compton
Prezzo libro: 12,00€
Prezzo ebook: 4,99€
Trama:
L’insegnante di scrittura creativa, il ragazzo delle consegne, la barista di Starbucks, il migliore amico di lui, la compagna di stanza di lei, lo scoiattolo nel parco. Che cos’hanno in comune? A prima vista nulla, ma in effetti molto: sono, infatti, tutti convinti che Gabe e Lea dovrebbero stare insieme. Lea e Gabe frequentano lo stesso corso di scrittura creativa. Amano lo stesso tipo di cultura pop, ordinano lo stesso cibo cinese, e frequentano gli stessi posti. Purtroppo Lea è un po’ riservata, Gabe è molto timido, e nonostante la cotta che hanno preso l’una per l’altro, le cose non si sbloccano. Ma sta succedendo qualcosa tra di loro, e tutti se ne sono accorti. L’insegnante di scrittura creativa spinge perché si mettano insieme. I baristi di Starbucks li osservano come si guarda uno show in TV. L’autista dell’autobus che entrambi prendono parla di loro alla moglie. La cameriera fa in modo che si siedano vicini alla tavola calda. Anche lo scoiattolo che vive nel verde del college pensa che siano una coppia perfetta. Sicuramente Gabe e Lea capiranno di essere destinati a stare insieme…

Recensione:
Vi dico che è un romanzo un po' particolare perché non è scritto (neanche mezza pagina) dal punto di vista di Gabe e Lea , i due protagonisti, ma dal punto di vista di 14 personaggi.
Sinceramente non sono rimasta molto soddisfatta da questo libro perché è una cosa, quella dei 14 punti di vista che dopo un po' scoccia. 
Finché si tratta del fratello di lui o della migliore amica di lei, passi.
Quando diventa l' insegnante e il compagno di classe, pure pure.
Ma quando i punti di vista inizia ad essere il ponyexpress del ristorante cinese o addirittura lo scoiattolo e la panchina del parco dopo un po' inizia a stufare! 
Anche perché di per se poteva essere una storia d'amore carina, dolce e tutto ciò che volete ma in fondo niente di che, quindi sinceramente non mi ha coinvolta molto. Probabilmente se ci fosse stato, tra gli altri, il punto di vista dei protagonisti mi sarebbe piaciuto di più!!
Inoltre certe dinamiche mi sembravano da neo-liceali piuttosto che da universitari!
Peccato! 

Qualche parola sull'autrice:
Sandy Hall è del New Jersey.
Adora leggere, navigare su Tumblr e fare maratone di show televisivi.




                               Voto: 3/6
Alla prossima recensione! 

"La scomparsa di Stephanie Mailer" di Joel Dicker - Recensione libro

Buonasera lettori! Vi voglio recensire un libro che ho impiegato tipo 20 giorni per terminarlo! Parlo di "La scomparsa di Stephanie ...